Descrizione
Il Presidente del Consiglio, Angela Nucci, ha presieduto l’Assemblea Consiliare nella quale è stato approvato all’unanimità dei 10 Consiglieri presenti il Bilancio di previsione 2025-2027.
Il Consiglio ha esaminato e reso esecutivo anche il Documento Unico di Programmazione. Nella relazione il Sindaco ha messo in risalto come un’azione costante stia creando alla Comunità risultati eccellenti e di assolute novità. È frutto di una squadra unita che mette al centro soprattutto il lavoro per i giovani. E in riferimento a questo serio problema, soprattutto per i giovani, è stato pubblicato un avviso pubblico per la gestione di un centro diurno per anziani nei locali già ultimati. Un’opera che offrirà opportunità lavorative. E verso questo obiettivo, a giorni sarà pubblicata la manifestazione di interesse per servizi socio-sanitari relativi all’ampliamento della RSA Villa Silvia. L’acquisto di Palazzo Misasi, oltre ad arricchire il Patrimonio dell’Ente, garantirà opportunità di lavoro. È stata già approvata una Convenzione per la sede formativa per corsi professionali e per promuovere attività innovative quali formazione per intelligenza artificiale. Opere e servizi inseriti nel Documento Contabile e programmatico per continuare a rivoluzionare il territorio ormai riferimento per un intenso lavoro che sta procurando benefici per i giovani che sono rimasti nel proprio Paese evitando l’emigrazione. Altilia si avvia, inoltre ad accogliere famiglie con bambini che fuggono dai Paesi poveri e in guerra. Sono stati consegnati gli attestati a 30 giovani che hanno frequentato corsi di formazione per cassieri, banconisti, magazzinieri, pronti a iniziare attività nel Centro Commerciale. Un’area del Basso Savuto dotata proprio in questi giorni di servizi di Banda Larga che sarà utile anche per l’apertura dell’Istituto Bancario. Nel corso dell’Assemblea Consiliare si è preso atto con soddisfazione che a seguito della battaglia portata avanti dall’Associazione Nazionale dei Piccoli Comuni d’Italia, il Parlamento ha approvato la chiusura dell’obbligo per i Piccoli Comuni dell’Unione dei Servizi, come in precedenza era stato imposto per legge. Tutto ciò dimostra un’autonomia e una conquista della libertà degli Enti locali. Una risposta anche ai “sognatori” delle Fusioni dei Comuni attraverso fantasiose Leggi regionali e nazionali. La volontà popolare dovrà essere rispettata. “Ci auguriamo, - ha affermato il sindaco De Rose - che amici che nelle altre sedi sostengono la contrarietà alle fusioni, nei nostri territori siano coerenti e non si lascino prendere la mano per piccoli capricci paesani, portando avanti idee e proposte di Fusioni che i cittadini respingono, come già dimostrato di recente in altre realtà. In altra seduta del consiglio comunale è stato approvato il conto consuntivo relativo all’anno 2024. L’approvazione avviene nei tempi di legge, puntualmente entro il 30 aprile 2025. Nella delibera illustrata dal Sindaco De Rose si evidenzia la positività di un’azione prioritaria nel corso del 2024 per avere raggiunto risultati eccellenti sia in temi di opere pubbliche, sia in temi di servizi in direzione dei cittadini e dei giovani. Risultano pagati puntualmente stipendi al personale, pagati lavori ai professionisti, sia alle imprese che hanno eseguito i lavori. L’anno 2024 sarà ricordato come un evento storico per l’acquisto di Palazzo Misasi. Un edificio in fase di programmazione per la messa in sicurezza e con progetti innovativi per far fare un salto di qualità al nostro territorio. Sarà dotato di servizi per corsi formativi con convenzioni già concretizzate con enti a livello Regionale, Nazionale, Università. Nel corso dell’anno 2024 sono stati ottenuti importanti finanziamenti economici per la sistemazione del campetto di calcio a 5 con erbetta sintetica e per nuove illuminazioni. Edificio per mensa scolastica da utilizzare anche per eventi culturali e religiosi, con un angolo funzionale per bar. È stato definito un progetto per messa in sicurezza Territorio area R4 viabilità, già inserito nella piattaforma Regionale e del Ministero. Completata la rete idrica in tutte le campagne, un nuovo impianto di depurazione area centro commerciale Savuto. È stata affidata la gestione di un Centro diurno per anziani nei nuovi locali sistemati con fondi regionali. Un servizio che offrirà ulteriori opportunità di lavoro. L’anno 2024 ha registrato l’ultimazione dei lavori di messa in sicurezza dello storico Palazzo Municipale con nuovi ambienti destinati al servizio civile per i giovani. Il Sindaco ha rilevato come l’ultimazione dei lavori al centro commerciale e per la Banca, rappresentino un evento storico per la Comunità di Altilia e per tutto il comprensorio. Si è nella fase organizzativa per l’apertura al pubblico. “Un bilancio consuntivo ricco di progetti, di iniziative - ha affermato De Rose - che ci stimola a lavorare con più impegno e tenacia per garantire crescita e sviluppo per gli anni futuri”. In chiusura del Consiglio comunale, Angela Nucci ha affermato “come i risultati raggiunti siano frutto di una squadra unita, capace di ascoltare le esigenze dei cittadini in modo tale da continuare a lavorare con impegno per lo sviluppo del Territorio”.